Il servizio è in convenzione con la FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS

Si tratta di un servizio di consulenza psicologica rivolto ad adolescenti e adulti con sindrome di Down e alle loro famiglie.

Finalità

Il servizio offre uno spazio di ascolto e sostegno alla persone, con l’obiettivo di individuare risorse alternative per una migliore gestione delle difficoltà da affrontare nei cambiamenti del ciclo vitale.

Lo scopo è quello di affrontare al meglio l’evolversi dei vissuti, delle dinamiche e delle interazioni lungo i passaggi dall’adolescenza all’età adulta all’invecchiamento.

La richiesta di colloquio può essere fatta dai genitori, dalla persona con sindrome di Down, dai fratelli, dagli operatori con cui interagisce.

In genere il primo (a volte anche il secondo) colloquio si svolge tutti insieme per condividere la tematica e mettere a fuoco il percorso da intraprendere.

Si definisce una frequenza personalizzata, una durata da verificare, eventuali follow-up.

In questo processo è funzionale la collaborazione con gli operatori che in altri servizi o attività interagiscono con la persona con sindrome di Down.

La sindrome di Down e la fragilità psicologica

La sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule. La conseguenza di questa alterazione cromosomica è una forma di disabilità caratterizzata da un variabile grado di ritardo nello sviluppo mentale, fisico e motorio del bambino.

Nell’adolescenza, momento della vita caratterizzato da spinte alla crescita e da grandi cambiamenti, e nelle successive fasi esistenziali verso l’età adulta, si rendono necessari nuovi  adattamenti. Questi momenti così impegnativi per tutti i giovani e per loro famiglie, possono innescare o associarsi ad una fragilità psicologica , anche a fronte delle criticità che pone il contesto.

Il centro di ascolto, un luogo dove …

  • Esprimere e condividere vissuti e sentimenti, anche negativi o confusi
  • Sperimentare un contatto non giudicante ma che aiuta a riflettere
  • Allentare condizioni di stress o frustrazione sotterranee ed inespresse
  • Ridefinire le interazioni con la famiglia o col partner, chiarendone ruoli e confini

Come utilizzare il servizio

  • Il Servizio è attivo il lunedì e il giovedì dalle 14,30 alle 18,30
  • Per prenotare un incontro prendere appuntamento in segreteria (info@aipd-roma.it – 06 89016450/51/55)
  • È richiesto un contributo di 10 euro a incontro

Operatrici di riferimento

  • Miriam Branca, psicologa e psicoterapeuta, collabora con AIPD dal 2003
  • Paola Gherardini, psicologa e psicoterapeuta, collabora con AIPD dal 1987