Il Servizio Sociale accoglie le richieste provenienti dalle famiglie, dagli operatori socio assistenziali e da coloro che desiderano avere informazioni sull’AIPD, sulla sindrome di Down e su tutti gli aspetti ad essa correlati. Le tematiche più ricorrenti riguardano le informazioni legislative, il tema della residenzialità, il lavoro e, più in generale, i servizi/progetti offerti dall’Associazione.

E’ un riferimento importante per tutte le persone con sindrome di Down e le loro famiglie, le quali, in base alle esigenze, hanno l’opportunità di usufruire dei servizi/attività offerte dall’Associazione stessa o dal territorio.

Attività svolte:

  • consulenze telefoniche a famiglie e operatori;
  • consulenze individuali sui diritti delle persone con sindrome di Down, le leggi esistenti, i servizi, gli aspetti sociali in genere (inserimento sociale, attività di tempo libero, ecc.) in collaborazione dove necessario con i consulenti del Telefono D – sevizio di consulenza telefonica sulla sindrome di Down
  • indicazioni generali sulle possibilità rispetto al “dopo scuola superiore”, informazioni sui corsi di formazione professionale, i centri diurni, le cooperative sociali etc.
  • indicazioni riguardo il “dopo di noi”, i temi della residenzialità, le modalità di inserimento nelle graduatorie comunali, l’orientamento sui percorsi di avviamento alla residenzialità in collaborazione con la Fondazione Verso il Futuro 
  • contatti, e in molti casi collaborazioni assidue, con gli operatori sociosanitari dei servizi pubblici che seguono i nostri Soci (o che potrebbero seguirli);
  • consulenze per problematiche specifiche;
  • contatti e formazione dei volontari che già operano o che vogliono operare in associazione;
  • azione di filtro rispetto a nuove proposte di collaborazione di interesse per l’AIPD; (iniziative varie rivolte a persone con sindrome di Down)
  • invio lettere e materiale ai servizi pubblici e privati che si occupano di persone con sindrome di Down;

Il Servizio Sociale collabora attivamente con gli operatori della Fondazione Italiana Verso il Futuro nella costruzione e gestione di una rete di progetti di avviamento alla residenzialità coordinati e armonici nell’ottica di una ottimizzazione delle risorse.

Effettua inoltre, nell’accoglienza di richieste specifiche individuali delle famiglie rispetto ai temi della residenzialità, una presa in carico congiunta incontrando la famiglia insieme alla responsabile dei progetti della Fondazione e definendo il percorso più adeguato al bisogno individuato (indicazioni generali sulle procedure di inserimento nelle graduatorie del comune, inserimento nei progetti di avviamento della residenzialità, individuazione di soluzioni personalizzate).